Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano e Napoli
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
19 Giugno 2020
Osteopatia

Nevralgia del trigemino: come curarla con l’osteopatia

Nevralgia del trigemino: come curarla con l’osteopatia
19 Giugno 2020
Osteopatia

La nevralgia del trigemino può essere curata con successo anche con l’osteopatia. Ma come avviene tutto ciò? Vediamolo in questo articolo

Nevralgia del trigemino

Prima di dire come si cura dal punto di vista osteopatico la nevralgia del trigemino, cerchiamo di capire che cos’è. Si tratta di un tipo di nevralgia che colpisce spesso più i maschi delle femmine. E’ un tipo di mal di testa che si ripete in modo ciclico, molto simile alla cefalea a grappolo.

Gli attacchi sono caratterizzati da dolore unilaterale. È correlata a sintomi come ostruzione nasale, eccessiva lacrimazione, sudorazione facciale e irritazione congiuntivale. Il dolore è causato dall’eccessiva dilatazione di vasi sanguigni cranici, che vanno ad esercitare così la loro pressione sul nervo trigemino. Ricordiamo che tra i fattori scatenanti vi sono lo stress, il fumo di sigaretta, il jet lag e le intense emozioni. Il dolore può durare da alcuni secondi a qualche minuto.

Ma come lavora l’osteopata in questo ambito? E’ necessario andare a rimuovere le rigidità e a ripristinare la mobilità. L’osteopata andrà dunque a svolgere alcune manovre per poterlo fare al meglio. Si dovrà andare a rimuovere le rigidità della zona testa-collo, le interferenze meccaniche dell’apparato digerente, così come la riprogrammazione del patterns sotto-occipitali a start oculo-motorio.

Le tecniche che verranno utilizzate sono le miste strutturali e di riprogrammazione. In questo modo si andrà a ridurre le disfunzioni vertebrali e costovertebrali toraciche. Ovviamente, quando vi sono casi gravi, è utile assumere dei farmaci, che spesso fanno parte della categoria dei triptani. In chi non risponde alla cura farmacologia è, inoltre, richiesto un intervento chirurgico, per ridurre così il dolore del nervo trigemino.

Statisticamente si stima che ne soffrano più le persone di sesso maschile che hanno tra i 60 ed i 70 anni. In almeno due terzi dei casi, il dolore riguarda l’emivolto destro. Le branche trigeminali che, invece, sono più colpite sono la seconda e la terza, che spesso sono interessate a livello simultaneo.

Articolo precedenteLe patologie sensibili al trattamento osteopatico: quali sonotrattamento osteopaticoArticolo successivo Cefalea: come curarla con l'osteopatia senza l'uso di farmacicefalea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Via Arbe, 50
Milano, MI 20124

- Via dei Mille, 40
Napoli, NA 80121

iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023
Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l’osteopatia11 Agosto 2023
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi