Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano e Napoli
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
16 Giugno 2020
Osteopatia

Le patologie sensibili al trattamento osteopatico: quali sono

Le patologie sensibili al trattamento osteopatico: quali sono
16 Giugno 2020
Osteopatia

Il trattamento osteopatico può essere molto utile per curare al meglio alcune patologie. Ma quali sono queste patologie? Scopriamolo assieme

Trattamento osteopatico

Il trattamento osteopatico è spesso consigliato qualora vi siano delle patologie che hanno come sintomo principale il dolore. Pensiamo, ad esempio, alla cura dell’emicrania, oppure della cefalea. Questo trattamento permette di eliminare al meglio il dolore, anche senza l’utilizzo di farmaci. Si rivolge, quindi, a tutte le persone che non vogliono o non possono assumere farmaci.

Vediamo, adesso, quali sono le patologie più sensibili al trattamento osteopatico. In primo luogo, come abbiamo detto, si può ricorrere all’osteopata per curare al meglio l’emicrania o la cefalea. Qui si lavora nel liberare le suture craniali, nel ridurre le tensioni muscolari, magari effettuando un allungamento dei tessuti.

Ancora, molto spesso le persone si rivolgono al trattamento dell’osteopata per la cura delle nevralgie. Pensiamo, ad esempio, alla nevralgia del trigemino. L’osteopata, in tal caso, cerca di capire quali sono le cause che hanno portato all’aumento della stimolazione nocicettiva cranica.

Frequente anche il ricorso all’osteopata per le patologie del rachide: discopatie complesse, irritazioni radicolari senza danni apparenti, sacro ileiti, lombalgie, dorsalgie, discopatie complesse recidivanti, disfunzioni dell’anca, ginocchio, caviglia o piede. Altre persone tendono ad andare dall’osteopata per curare traumi meccanici, come ad esempio le distorsioni oppure il colpo di frusta. Questi devono essere corretti quanto prima. Anche i traumi diretti sul coccige possono essere risolti attraverso un trattamento osteopatico.

Chi soffre di stress cronico, può ricorrere a trattamenti dell’osteopata per curare disturbi ad esso correlato. Si può trattare di stanchezza cronica, di disturbi del sonno, di gestione di stati emotivi, di disturbi ormonali e di affezioni cutanee. Nel trattare lo stress, l’osteopata utilizzerà un approccio che si basa sul bilanciamento dei diaframmi, manipolazione del sistema cranio sacrale, bilanciamento delle tensioni del plesso solare e molto altro ancora. Si può ricorrere a questi trattamenti anche per i disturbi di apparato riproduttivo, dismenorree funzionali, esisti di cistiti, infezioni urinarie, aderenze post-chirurgiche.

Articolo precedenteOsteopatia per sciatica: come ridurre il dolore in breve tempoosteopatia per sciaticaArticolo successivo Nevralgia del trigemino: come curarla con l'osteopatianevralgia del trigemino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Via Arbe, 50
Milano, MI 20124

- Via dei Mille, 40
Napoli, NA 80121

iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023
Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l’osteopatia11 Agosto 2023
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi