Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano e Napoli
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
27 Dicembre 2019
Dolore al collo

Discopatia cervicale e come curarla

Discopatia cervicale e come curarla
27 Dicembre 2019
Dolore al collo

 

La discopatia cervicale è una condizione medica che colpisce i dischi presenti nella regione cervicale della colonna vertebrale. I dischi cervicali sono strati di tessuto fibroso che agiscono come ammortizzatori tra le vertebre, consentendo il movimento e l’elasticità del collo. Quando questi dischi subiscono degenerazione o danni, si sviluppa la discopatia cervicale. Questa condizione può causare sintomi dolorosi e limitare la mobilità del collo. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la discopatia cervicale.

Discopatia cervicale

La discopatia cervicale, quindi, consiste in un processo degenerativo, dovuto ad un’alterazione del disco intervertebrale, che può causare forte dolore al collo, alle spalle e alle braccia. Questo processo degenerativo del disco provoca una diminuzione dell’elasticità con conseguente rigidità nella zona del collo, principalmente, oltre a braccia, mani e spalle.

Il disco intervertebrale è costituito essenzialmente da cartilagine, posta tra una vertebra e l’altra, in cui vi è una sostanza ammortizzante che permette al collo di compiere movimenti rotatori. Da qui si spiega come la degenerazione di questi componenti causano estrema rigidità, oltre a intenso dolore.

Cause

Le cause più comuni che possono provocare questo genere di disturbo sono molteplici:

  • Incidenti e traumi specifici;
  • Postura scorretta;
  • Stiramenti.

Oltre alle cause appena elencate, c’è da registrare una forte propensione a riscontrare tale disturbo da parte di individui over 40 e di coloro che assumono stili di vita totalmente scorretti. L’esercizio fisico costante può essere una soluzione utile a prevenire l’insorgere della discopatia cervicale, oltre a rispettare le buone abitudini relative alla postura. Differenza dalla discopatia cervicale è l’ernia del disco, disturbo sicuramente più grave che comprende un processo di peggioramento notevolmente più rapido rispetto al primo.

Discopatia cervicale cura

Discopatia cervicale - Dr. Carollo - Osteopata

Per curare al meglio questo genere di disturbo, molto frequente soprattutto per gli individui in età avanzata, è necessaria la prescrizione di farmaci antidolorifici al fine di ridurre il dolore e l’infiammazione. Oltre a farmaci come il paracetamolo, anche la fisioterapia e l’osteopatia  sono un’ opzione valida e molto utilizzata per contrastare ed alleviare il dolore causato da questo fastidioso disturbo. Tramite trattamenti fisioterapici e osteopatici mirati, infatti, si andranno a manipolare i muscoli coinvolti al fine di diminuire drasticamente la rigidità e donare nuovamente elasticità ai muscoli del collo.

Come mettersi in contatto con il Dr. Carollo

Il Dr. Alessandro Carollo Osteopata D.O. è specializzato in Osteopatia strutturale, ovvero nel trattamento delle disfunzioni della colonna vertebrale (come ernie discali, lombalgie, cervicalgie e sciatiche), delle articolazioni periferiche e delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Data la sua collaborazione con ortopedici di fama nazionale si è specializzato nella riabilitazione post-chirurgica di Spalla, Ginocchio e Caviglia.

Se hai riscontrato uno o più disturbi menzionati in questo articolo, ti consigliamo di contattare uno specialista adeguato in grado di elaborare una corretta diagnosi. Nel caso avessi già fatto questo step, puoi trovare il Dr Carollo, specializzato nel trattamento delle Discopatie Cervicali, nel suo studio di Roma a Ponte Milvio e in studio selezionati a Milano e Napoli.

Chiedi aiuto al Dott. Carollo

Segui gli aggiornamenti quotidiani su Instagram

Guarda i video sul canale YouTube

Articolo precedenteIl miglior rimedio al torcicollo persistentetorcicolloArticolo successivo Artrosi ginocchio: cause e trattamenti terapeuticiArtrosi ginocchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 + due =

Connect

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Corso di Porta Nuova 15
Milano, MI 20121


iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023
Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l’osteopatia11 Agosto 2023
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi