Tr?id=533501388508960&ev=PageView&noscript=1
Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti – Osteopata a Roma e Milano
8 Giugno 2021
Osteopatia

Osteopatia e reflusso gastroesofageo: che cosa sapere

Osteopatia e reflusso gastroesofageo: che cosa sapere
8 Giugno 2021
Osteopatia

Una volta nella vita può capitare a tutti di soffrire di reflusso gastroesofageo. Si tratta di un disturbo molto comune, che può presentarsi in qualunque momento della giornata e si stima che interessi circa 4 milioni di italiani.

Nel corso dell’approfondimento, il Dottor Alessandro Carollo illustrerà come è possibile trovare sollievo al disturbo gastroesofageo con l’osteopatia.

Disturbo gastroesofageo: che cosa sapere

Prima di scoprire come l’osteopatia possa essere una soluzione efficace al tuo disturbo, è importante sapere come funziona la digestione.

Nello specifico, il cibo che ingeriamo ad ogni pasto raggiunge lo stomaco passando dall’esofago, attraverso lo sfintere esofageo inferiore o cardias.

Si tratta valvola con una funzione molto importante. Quella di aprirsi e chiudersi al fine di agevolare il passaggio di liquidi e solidi, impedendo che il contenuto dello stomaco risalga verso l’esofago.

In presenza di un’alterazione anatomica o di un malfunzionamento di questa valvola, il cibo tende a risalire lungo l’esofago. Il contenuto dello stomaco è ricco di succhi gastrici altamente acidi, che irritano l’esofago dando origine ad una serie di disturbi.

La cura del reflusso gastroesofageo 

La cura del reflusso gastoesofageo e l’osteopatia viscerale sono un binomio vincente.

L’osteopatia è in grado di allentare le tensioni a livello del cardias, riequilibrare i diaframmi corporei e in particolare quello addominale garantendo un’ottima cura dei sintomi e quindi dei disagi del paziente.

Quando si soffre di disturbo gastroesofageo è fondamentale dare una stimolazione a livello neurovegetativo tramite i segmenti vertebrali che innervano le strutture esofagee e gastriche e tendere l’esofago.

L’osteopata Alessandro Carollo potrebbe quindi effettuare manipolazioni su strutture non strettamente connesse con le sedi del problema ma che nell’omeostasi globale del paziente risultano perturbanti e quindi da riequilibrare.

Per affrontare il reflusso gastroesofageo è inoltre possibile suggerire al paziente di adottare alcuni accorgimenti per favorire la riduzione dei sintomi: diminuire il peso corporeo se elevato, smettere di fumare, evitare la posizione clinostatica (distesa) elevando ad esempio la testiera del letto, evitare il caffè, gli alcolici, il cioccolato, la menta e gli altri alimenti che il paziente ricolleghi spontaneamente al sintomo (in generale quelli più artefatti e quelli più ricchi di grassi).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL REFLUSSO GASTROESOFAGEO, CONTATTACI!

Articolo precedenteL’importanza della rieducazione posturale2021-05-Rieducazione-Posturale-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-RomaArticolo successivo Curare l'artrosi con l'osteopatia2021-06-Artrosi-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Smart working: i dolori alla cervicale e alla schiena16 Maggio 2025
Osteopata Milano – Trattamenti per Dolori, Sportivi e Gravidanza15 Maggio 2025
Ileopsoas contratto: sintomi e rimedi osteopatici11 Maggio 2025

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi
Logo Carollo Def.png

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Corso di Porta Nuova 15
Milano, MI 20121


iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Smart working: i dolori alla cervicale e alla schiena16 Maggio 2025
Osteopata Milano – Trattamenti per Dolori, Sportivi e Gravidanza15 Maggio 2025
Ileopsoas contratto: sintomi e rimedi osteopatici11 Maggio 2025
Sciatica: Cura Efficace con l’Osteopatia | Dr. Carollo Osteopata7 Maggio 2025
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Smart working: i dolori alla cervicale e alla schiena16 Maggio 2025
Osteopata Milano – Trattamenti per Dolori, Sportivi e Gravidanza15 Maggio 2025
Ileopsoas contratto: sintomi e rimedi osteopatici11 Maggio 2025

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi