Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti – Osteopata a Roma e Milano
25 Maggio 2021
Osteopatia

L’importanza della rieducazione posturale

L’importanza della rieducazione posturale
25 Maggio 2021
Osteopatia

Nello svolgimento delle attività quotidiane più semplici tendiamo ad assumere posizioni scorrette che costringono la nostra schiena e le nostre vertebre a mutare la loro posizione originaria. Un comportamento posturale errato, nella maggior parte dei casi, ha conseguenze deleterie sull’organismo, che è costretto a adattarsi e subisce una severa alterazione delle fasce muscolari, mutando la sua stabilità.


Grazie all’intervento di uno specialista, è possibile migliorare la condizione del paziente, associando terapie manuali osteopatiche a specifici esercizi che, svolti con regolarità, aiuteranno la guarigione e allevieranno il dolore.

Insieme al Dott. Carollo oggi scopriremo cos’è la rieducazione posturale, quali sono i benefici e come praticarla, sia a scopo preventivo, che curativo.

Cos’è la rieducazione posturale

Durante l’orario di ufficio o a scuola passiamo gran parte del nostro tempo seduti e, per quanto ci sforziamo di mantenere una posizione eretta, spesso tendiamo a incurvare la schiena senza nemmeno accorgercene. Purtroppo, questo comportamento a lungo termine, causa disfunzioni all’apparato muscolare, che è costretto a adattarsi alla nuova postura e a mutare il proprio equilibrio. Questa è solo una delle possibili cause che provocano infiammazione e restringimento dei muscoli.

Cosa ci porta ad assumere una postura scorretta?

In primo luogo, sicuramente patologie legate all’apparato locomotore o a particolari dismorfismi presenti nell’individuo. D’altro canto, una vita troppo sedentaria, cattive abitudini o il sollevamento di pesi in modo scorretto, possono originare un problema altrettanto importante.

La rieducazione osteopatica posturale consente di rafforzare il tono muscolare e correggere le disfunzioni, aiutando il paziente a condurre una vita qualitativamente migliore.

Quando è necessaria


Per riallineare il corpo e ristabilire la sua funzionalità, viene effettuata la rieducazione posturale, una specifica pratica osteopatica che stimola l’allungamento dei fasci muscolari e assicura una maggiore stabilità dei muscoli posteriori della schiena. Gli esercizi posturali vengono prescritti solo nel caso in cui il paziente non manifesti un dolore acuto e, se associati ad una pratica osteopatica, aiutano a rinforzare il tono muscolare.

Non si tratta di una attività di gruppo, ma individuale, in quanto specificatamente studiata, alle esigenze di ogni paziente e viene prescritta solo dopo aver effettuato un’accurata diagnosi da parte dell’osteopata.

La ginnastica posturale invece può essere effettuata in piccoli gruppi, con la supervisione di uno specialista, ma non deve essere sfruttata per la cura di problemi posturali gravi legati alla colonna vertebrale.

Può essere praticata in funzione preventiva o per mantenere la condizione di salute, dopo aver concluso un percorso terapeutico.

Al contrario la rieducazione posturale permette di guarire un ampio ventaglio di disturbi, come cervicalgie, mal di schiena, lombalgia acuta o traumi causati da sforzi eccessivi.

I benefici della rieducazione posturale

La rieducazione posturale permette di correggere un problema in corso d’opera e quindi di alleviare il dolore grazie ad una terapia studiata appositamente per ciascun soggetto. 

La ginnastica posturale invece può essere effettuata anche in gruppo ed è fondamentale per:

  • il mantenimento di una corretta posizione muscolo- scheletrica;
  • il miglioramento delle prestazioni di forza e di resistenza;
  • l’allungamento delle fibre muscolari;
  • la stimolazione dell’apparato circolatorio e respiratorio.

Soffri di mal di schiena o problemi posturali? Prenota una visita di controllo presso lo studio osteopatico del Dott. Carollo, cliccando qui.

Articolo precedenteDolore alla cervicale? Attenzione al cambio di stagione2021-05-Dolore-alla-Cervicale-Cambio-di-stagione-Alessandro-CarolloArticolo successivo Osteopatia e reflusso gastroesofageo: che cosa sapere2021-06-Reflusso-Gastroesofageo-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Infortuni da Sovraccarico: Benefici dei Trattamenti Osteopatici16 Giugno 2025
Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatia13 Giugno 2025
Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia9 Giugno 2025

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi
Dr Alessandro Carollo

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Corso di Porta Nuova 15
Milano, MI 20121


iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Infortuni da Sovraccarico: Benefici dei Trattamenti Osteopatici16 Giugno 2025
Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatia13 Giugno 2025
Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia9 Giugno 2025
Otite Acuta nei Bambini: Benefici dell’Osteopatia e della Terapia Cranio-Sacrale6 Giugno 2025
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Infortuni da Sovraccarico: Benefici dei Trattamenti Osteopatici16 Giugno 2025
Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatia13 Giugno 2025
Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia9 Giugno 2025

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi