Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano e Napoli
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
8 Marzo 2022
Osteopatia

Sindrome del colon irritabile, come trattarla con l’osteopatia

Sindrome del colon irritabile, come trattarla con l’osteopatia
8 Marzo 2022
Osteopatia

La sindrome da colon irritabile è un disturbo cronico che colpisce parte dell’intestino caratterizzato da sintomi quali diarrea o stipsi, dolori intestinali, meteorismo, gonfiore addominale e crampi. Il motivo della sua comparsa è di origine psicosomatica, come confermato dal fatto che spesso si riscontra in soggetti esposti ad alti livelli di stress psichico e fisico.

È stato visto come nel caso di sindrome da colon irritabile i trattamenti osteopatici stimolino con efficacia un corretto funzionamento del colon e di tutto il tratto gastrointestinale.

Sindrome del colon irritabile, la cura: in cosa consiste il trattamento osteopatico

L’intestino irritabile viene trattato dall’osteopata soprattutto tramite manipolazioni viscerali, con l’obiettivo di diminuire gli spasmi dolorosi, ripristinare la corretta motilità intestinale e ripristinare il drenaggio linfatico e venoso e riequilibrare il sistema nervoso autonomo.

Le manipolazioni di tipo viscerale consistono in leggere pressioni non invasive, che sono in grado di ripristinare la corretta mobilità degli organi interni e ridare equilibrio al sistema nervoso autonomo.

Anche contratture sulla colonna vertebrale e soprattutto sul tratto toracico-lombare, da cui partono i fasci nervosi che arrivano al tratto gastro-intestinale, possono essere causa di ridotta motilità intestinale e conseguenti disturbi. L’osteopatia risolve queste contratture andando ad agire sulla mobilità della colonna così da alleviare la pressione su questi fasci nervosi ed eliminare i sintomi sopra citati.

Parte fondamentale nella gestione di questi disturbi è ovviamente una dieta sana e consapevole, da affiancare alla terapia osteopatica per ottenere massimi risultati ed un migliore stile di vita.

Anatomia del colon

Il colon è composto da un lungo fascio di muscolatura liscia ricoperta da mucosa composta da cellule specializzate essenziali per la digestione. Questo fa sì che esso sia essenzialmente un muscolo innervato dal sistema parasimpatico.

Il sistema autonomo o parasimpatico è quella parte primordiale del nostro sistema nervoso che regola tutte le funzioni più importanti del nostro corpo quali la respirazione, il battito cardiaco, i livelli ormonali e la digestione: questo sistema viene stimolato in maniera molto diretta sia dal nostro stato emotivo che da quello fisico.

Contatta Dott. Carollo per saperne di più!

Articolo precedenteCome viene trattata l’iperlordosi lombare con l’osteopatiaragazza con problemi di posturaArticolo successivo Cosa fa e cosa cura l’osteopataOsteopata

Connect

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Via Arbe, 50
Milano, MI 20124

- Via dei Mille, 40
Napoli, NA 80121

iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023
Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l’osteopatia11 Agosto 2023
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi e occlusione dentale:4 Settembre 2023
Vertigini: Cause e Trattamento22 Agosto 2023
Dolori alla cervicale: attenzione al periodo estivo14 Agosto 2023

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi