Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma – Milano
  • Dr. Carollo
  • Osteopathic Institute
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti – Osteopata a Roma e Milano
9 Giugno 2025
Osteopatia

Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia

Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia
9 Giugno 2025
Osteopatia

🟥 Colpo della strega: come curarlo con l’osteopatia

🟩 Introduzione

Il “colpo della strega” rappresenta un dolore lombare acuto e improvviso, capace di bloccare la persona anche nei movimenti più semplici. Si verifica frequentemente durante uno sforzo fisico o a causa di una postura errata. In alcuni casi, può manifestarsi anche in assenza di un evento traumatico evidente.

Questa condizione è spesso debilitante, tanto da interferire con la qualità della vita quotidiana. Per fortuna, oggi esistono soluzioni efficaci e naturali. L’osteopatia, in particolare, si distingue per l’efficacia nel trattare i disturbi muscolo-scheletrici in modo mirato e non invasivo.

L’espressione “colpo della strega” viene usata per indicare un dolore acuto e improvviso alla zona lombare della schiena, spesso causato da uno sforzo o un movimento brusco. Ma perché si chiama così?

Origine del nome:

Il termine ha origini popolari e metaforiche:

  • “Colpo” si riferisce alla sensazione improvvisa e violenta del dolore, come se si fosse stati colpiti.

  • “Della strega” rimanda alla credenza antica secondo cui eventi inspiegabili o dolorosi fossero causati da forze soprannaturali, come un incantesimo o una maledizione lanciata da una strega.

In pratica, il dolore così fulmineo e paralizzante veniva interpretato, un tempo, come una stregoneria o un maleficio.

In medicina moderna:

Il “colpo della strega” è una lombalgia acuta causata da un’irritazione improvvisa dei muscoli, dei nervi o dei dischi della colonna lombare. Può essere dovuto a:

  • uno sforzo eccessivo (es. sollevare un peso),

  • un movimento sbagliato,

  • una postura scorretta protratta nel tempo.

Curiosità:

In inglese non si usa un termine altrettanto pittoresco: si parla semplicemente di “acute low back pain” o “lumbago”.

Se vuoi, posso spiegarti anche come prevenirlo o cosa fare quando succede.

 

🟩 Cos’è il colpo della strega

Il colpo della strega è una forma di lombalgia acuta, spesso causata da un movimento repentino che provoca un blocco funzionale della muscolatura lombare. I sintomi tipici includono:

  • Dolore acuto e localizzato nella parte bassa della schiena

  • Limitazione nei movimenti

  • Rigidità muscolare

  • Spasmi muscolari, talvolta molto intensi

Le cause principali includono:

  • Sforzi eccessivi o sollevamento di pesi in modo scorretto

  • Postura scorretta prolungata

  • Debolezza della muscolatura addominale

  • Stress e tensioni emotive che aumentano la contrattura muscolare

  • Disfunzioni articolari lombari

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy (JOSPT, 2015), la lombalgia acuta rappresenta una delle principali cause di disabilità nel mondo e può insorgere anche in assenza di lesioni strutturali visibili.

🟩 Come l’osteopatia può aiutare

L’osteopatia è una disciplina terapeutica manuale che mira a ristabilire l’equilibrio funzionale del corpo, migliorando la mobilità articolare e stimolando i meccanismi naturali di autoguarigione. Di conseguenza, l’osteopata valuta il paziente nella sua globalità, trattando non solo i sintomi ma anche le cause profonde del dolore lombare.

Il trattamento osteopatico si concentra su:

  • Tecniche miofasciali per ridurre la tensione muscolare

  • Manipolazioni vertebrali dolci per ripristinare la mobilità della colonna

  • Tecniche viscerali per correggere eventuali disfunzioni addominali correlate

  • Tecniche cranio-sacrali per riequilibrare il sistema nervoso autonomo

Uno studio del 2016 pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders ha evidenziato che l’osteopatia può ridurre significativamente il dolore e migliorare la qualità della vita nei pazienti con lombalgia acuta. [PMID: 27894334]

🟩 Valutazione e trattamento osteopatico Durante la prima visita.

L’osteopata effettua un’anamnesi dettagliata, osserva la postura e analizza la mobilità articolare. Questo approccio globale consente di identificare la zona dolente e le eventuali disfunzioni secondarie che possono contribuire al problema.

Generalmente, il colpo della strega migliora già dopo 1-3 sedute. Tuttavia, la frequenza e il numero di trattamenti variano in base alla gravità del caso e alla risposta individuale del paziente. Gli osteopati consigliano spesso di abbinare al trattamento esercizi di stretching e potenziamento muscolare.

🟩 Benefici dell’osteopatia per il colpo della strega

L’osteopatia offre diversi benefici nella gestione del colpo della strega:

  • Riduzione del dolore tramite tecniche di decontrazione muscolare

  • Ripristino della mobilità articolare compromessa

  • Prevenzione delle recidive grazie a consigli posturali e esercizi specifici

Uno studio del 2019 pubblicato su Complementary Therapies in Medicine ha dimostrato che i trattamenti osteopatici regolari possono ridurre la frequenza degli episodi ricorrenti di lombalgia acuta. [PMID: 31375316]

🟩 Quando rivolgersi a un osteopata È consigliabile consultare un osteopata quando:

  • Il dolore lombare si presenta in modo improvviso e limita i movimenti

  • Si manifestano spasmi muscolari persistenti

  • Il dolore si irradia verso glutei o arti inferiori

In assenza di sintomi neurologici gravi (come formicolii o perdita di forza), l’intervento osteopatico è sicuro, indicato ed efficace.

🟩 Esercizi consigliati dopo il trattamento:


Dopo il trattamento osteopatico, esercizi di stretching e rinforzo contribuiscono a mantenere i benefici ottenuti:

  • Stretching del muscolo ileopsoas e dei muscoli paravertebrali

  • Plank, dead bug e ponte glutei per rinforzo del core

  • Educazione posturale personalizzata e progressiva

🟩 Conclusione

Il colpo della strega è una condizione dolorosa ma risolvibile, specialmente se affrontata con un approccio osteopatico personalizzato. Grazie all’uso di tecniche manuali e all’attenzione al paziente nella sua totalità, l’osteopatia rappresenta una valida alternativa naturale per ritrovare benessere e prevenire recidive.

📞 Cerchi un osteopata a Roma o un osteopata a Milano?
Il Dr. Alessandro Carollo, con oltre 15 anni di esperienza in osteopatia, riceve nelle sue sedi di Roma e Milano per trattamenti contro mal di schiena, dolori cervicali, e disturbi muscolo-scheletrici.

👉 Contatta un osteopata a Roma o un osteopata a Milano oppure scrivi a dott.carollo@gmail.com

📱 Seguimi su Instagram: @dr.carollo
▶️ Guarda i video su YouTube: Dr. Alessandro Carollo

 

🟩 Fonti scientifiche principali:

  • Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy (JOSPT), 2015

  • BMC Musculoskeletal Disorders, 2016 [PMID: 27894334]

  • Complementary Therapies in Medicine, 2019 [PMID: 31375316]

  • NIH National Library of Medicine


 

Articolo precedenteOtite Acuta nei Bambini: Benefici dell’Osteopatia e della Terapia Cranio-SacraleOsteopatia per l'otite nei bambini, trattamento osteopatico vicino all'orecchio.Articolo successivo Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatiaPlagiocefalia posizionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Infortuni da Sovraccarico: Benefici dei Trattamenti Osteopatici16 Giugno 2025
Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatia13 Giugno 2025
Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia9 Giugno 2025

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi
Dr Alessandro Carollo

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Corso di Porta Nuova 15
Milano, MI 20121


iR Group S.R.L.
P.IVA 16529421006

+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Infortuni da Sovraccarico: Benefici dei Trattamenti Osteopatici16 Giugno 2025
Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatia13 Giugno 2025
Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia9 Giugno 2025
Otite Acuta nei Bambini: Benefici dell’Osteopatia e della Terapia Cranio-Sacrale6 Giugno 2025
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Infortuni da Sovraccarico: Benefici dei Trattamenti Osteopatici16 Giugno 2025
Plagiocefalia posizionale: cos’è e come può agire l’osteopatia13 Giugno 2025
Colpo della strega: come curare il dolore lombare acuto con l’osteopatia9 Giugno 2025

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi